Giovedì 23 e 30 ottobre dalle 14:30 alle 17:30.
Il corso è rivolto a titolari, responsabili e collaboratori di aziende di ogni settore che desiderano avvicinarsi all’intelligenza artificiale generativa e imparare ad applicarla concretamente nel proprio lavoro.
È richiesta una conoscenza base di AI generativa (ChatGPT) e una buona dimestichezza con gli strumenti web.
• Comprendere cosa sono gli agenti AI e come funzionano le automatizzazioni moderne
• Identificare opportunità di automazione nella propria attività o lavoro
• Implementare automatizzazioni pratiche senza bisogno di programmazione
• Valutare costi, benefici e impatti etici delle soluzioni AI
Il percorso si apre con una panoramica sugli agenti di intelligenza artificiale, illustrandone il ruolo e le potenzialità nell’automatizzare processi operativi all’interno dell’azienda.
Si approfondiranno poi i principali concetti e termini legati all’intelligenza artificiale generativa, per fornire una solida base di comprensione.
La parte pratica prevede un’introduzione all’utilizzo di N8N, una piattaforma che consente di progettare automazioni efficaci senza la necessità di competenze di programmazione.
Successivamente, il corso si focalizza sull’applicazione concreta delle automazioni nei processi di marketing e vendita, evidenziando esempi e strategie per migliorarne l’efficienza e l’efficacia.
Infine, si esploreranno le prospettive future dell’intelligenza artificiale, offrendo una visione sulle evoluzioni tecnologiche e sulle opportunità di sviluppo per le imprese.
Obbligo di frequenza
70% del monte ore corso.
Certificazione
• Attestato di frequenza.
• Libretto formativo - per le aziende che hanno presentato domanda per il libretto formativo art. 100 LR 20/2005 - previa richiesta all'indirizzo mail info@terziaria.pn.it