• Giovedì 22 maggio dalle 14:30 alle 17:30
• Giovedì 29 maggio dalle 14:30 alle 17:30
• Giovedì 5 giugno dalle 14:30 alle 17:30
• A tutti coloro che sono interessati a lavorare nel mondo del “beverage” (bar, pub, enoteca, ristorante) o a chi lavora già in questo campo e che desidera apprendere le nozioni basilari del mondo vino, le tecniche di servizio e le modalità per proporlo al cliente.
• Agli imprenditori della ristorazione, bar, enoteche che vogliono dare una formazione al proprio personale.
Questo percorso ha l’obiettivo di fornire le competenze necessarie per gestire in modo efficace la relazione con il cliente, comprendendone meglio le esigenze e guidandolo nella scelta del vino più adatto. Attraverso un approccio pratico e professionale, i partecipanti impareranno a proporre e degustare il vino con maggiore consapevolezza, riconoscendone le diverse tipologie e qualità, così da offrire un servizio di alto livello.
Tre incontri per imparare a conoscere, degustare e servire il vino in modo professionale, con un focus sulle eccellenze del Friuli Venezia Giulia. Un’esperienza formativa che unisce teoria, esercizi sensoriali e degustazioni guidate, per acquisire sicurezza e competenze nella scelta e nella proposta del vino.
• 1° incontro – Dall’uva al calice: scopri le basi dell’esame visivo, le caratteristiche della vite e le tecniche di servizio. Degustazione di Carso e Isonzo.
• 2° incontro – Il vino prende forma: esplora le tecniche di vinificazione (rosso, bianco, rosato) e allena l’olfatto per riconoscere aromi e sfumature. Degustazione di Collio e Colli Orientali. Focus sulla temperatura di servizio.
• 3° incontro – Il mondo degli spumanti: scopri le differenze tra metodo Charmat e metodo Classico, affina il gusto con l’esame organolettico e approfondisci le caratteristiche delle DOC di pianura del Friuli Venezia Giulia. Concluderemo con consigli sulla cantina ideale per la conservazione ottimale del vino.
Obbligo di frequenza
70% del monte ore corso.
Certificazione
• Attestato di frequenza.
• Libretto formativo - per le aziende che hanno presentato domanda per il libretto formativo art. 100 LR 20/2005 - previa richiesa all'indirizzo mail info@terziaria.pn.it